Home :
Guida per gli Autori


Considerazioni Generali

L’AnthroGlobe Journal è sperimentale e flessibile. All’occasione si potranno infrangere alcune di queste regole. Intendiamo aprofittare di tutte le caratteristiche di Internet. Per cominciare, accetteremo materiale, a discrezione finale dell’Editore, di vari generi. TUTTE LE SEZIONI POSSONO INCLUDERE MATERIALE MULTI-MEDIALE. I diritti d’autore rimangono in possesso dell’autore, eccetto per le Bibliografie e per quei materiali che sono soggetti a cambiamenti, da parte di vari autori, direttamente nel testo. Gli autori o gli editori di sezione (per esempio nel caso delle bibliografie) possono alterare il testo in qualunque momento, registrando la data dell’intervento, ed hanno il diritto ESCLUSIVO, eccezion fatta per i diritti di supervisione editoriale dell’Editore, di effettuare detti cambiamenti.

Tutto il materiale proposto dev’essere il frutto originale del lavoro di chi lo propone. Salvo considerazioni di praticità, materiale può essere presentato in QUALUNQUE lingua.

L’Editore insiste perché i termini vengano usati con chiarezza ed accuratezza. Se tratti da altre discipline dovranno essere usati in conformità all’uso fattone in quelle discipline, eventuali variazioni di uso andranno esplicitamente definite. Chiediamo a tutti gli autori di scrivere con la maggior chiarezza possibile. Interventi redazionali potranno avvenire anche DOPO che il testo è stato pubblicato.

Idealmente, i testi dovranno essere trasmessi come attachments di un e-mail in qualunque formato che possa essere letto da Word. Altri formati (ad esempio testi dattiloscritti o scritti a mano) potranno essere accettati in circostanze eccezionali, previo accordo con l’Editore. Materiali Video sono preferibili in MPEG o AVI, fotografie o diagrammi in formato GIF,JPEG, o TIFF, compressi per la trasmissione via email. Altri formati potranno essere presi in considerazione se necessario.

I tabulati da trasmettere via email o come attachment DOVRANNO essere creati con l’ausilio di cellule, NON usando la barra spaziatrice né come immagini (non desiderabili per via della byte size).

Articoli Principali

Questi articoli devono contribuire, per l’originalità del lavoro espresso, al progresso della conoscenza.

L’Editore chiede agli autori di garantire la chiarezza dei propri scritti adottando una struttura ideale, con la seguente forma:

  1. Un breve riassunto contenente i principali argomenti e la conclusione, che AnthroGlobe potrà tradurre in altre lingue.
  2. Una definizione dell’ ARGOMENTO dell’indagine seguita da una descrizione dei passaggi logici necessari per dimostrare la validità della conclusione.
  3. Una discussione dello stato attuale della disciplina e della letteratura specifica da cui l’argomento ha preso forma, che ne dimostri l’importanza per il progresso della conoscenza.
  4. L’esposizione dei dati della ricerca discussi in relazione ad ognuno dei passaggi logici identificati nel punto (2) qui sopra.
  5. Un riassunto di tutte le conclusioni raggiunte al punto (4) e che porti ad una dichiarazione ragionata sulla soluzione al problema posto dall’indagine.
  6. Un esplicito riferimento ai punti rimasti amigui o senza risposta, indicando eventuali conseguenze per ricerche future.

I risultati negativi sono altrettanto validi di quelli positivi, e AnthroGlobe invita gli autori a non desistere dal pubblicare le loro ricerche per questo motivo.

E’ l’opinione dell’Editore che molti testi stampati non si attengano ai principi elencati qui sopra. I risultati sono confusione, inutili ambiguità, ed un impverimento dell’ impatto del lavoro di ricerca.

I lettori saranno invitati a partecipare a discussioni dell’articolo sul sito stesso.

Bozze e Lavori in Corso

Questi sono pezzi che gli autori non considerano essere nella loro forma definitiva. In effetti, qui gli autori invitano i colleghi a criticarli ed a contribuire attraverso le discussioni, al termine delle quali l’autore potrà decidere di presentare la forma finale, sia ad Anthroglobe che ad altre riviste. Questo è un processo particolarmete utile per i lavori in corso. Formulari per la discussione sono allegati alle bozze.

Esperienze sul Campo

Questi sono intesi come resoconti informali. Speriamo che siano utili a colleghi e studenti, aspiranti antropologi, e studiosi di materie vicine all’antropologia.

Ristampe

Questa sezione è stata ideata per dare una maggiore distribuzione e facilitare l’accesso a saggi che sono stati stampati in riviste che non sono facilmente reperibili nelle biblioteche. Questo non esclude i periodici più importatnti, in quanto anch’essi sono difficilmente reperibili in molti paesi. Ricordate che con la crescita di Internet – non è che un bambino in fasce, ancora- per molti colleghi sarà più facile aver accesso ad Internet che ad una biblioteca, specialmente ( e paradossalmente) nei paesi più poveri. Ci vogliono milioni di dollari per costruire una biblioteca, soltanto alcune migliaia per creare un centro di accesso ad Internet, soprattutto con l’allargarsi della connessione senza fili.

Le ristampe potranno essere in qualsiasi forma. E’ essenziale che la persona che le propone sia l’autore o ne abbia acquisiti i diritti di stampa (per eredità, ad esempio). Chiunque, però, può suggerire articoli adatti. E’ essenziale che l’autore si accerti che l’organizzazione che ha pubblicato il materiale in origine, non ne abbia acquisito i diritti dall’autore. Chi propone questo tipo di materiale se ne assume la responsabilità per questioni di copyright, sollevandole dall’AnthroGlobe Journal.

Siete pregati di scannerizzare il materiale in formato di word processing prima di spedirlo. Qualora questo non sia possibile, spedite una copia stampata. Spedite un e-mail all’editore per richiedere l’indirizzo postale adatto.

Se le ristampe sono più di trenta pagine di lunghezza, E’ ESSENZIALE CONSULTARE

L’ EDITORE PRIMA DI SPEDIRLO. Pezzi lunghi non sono esclusi per questo motivo.

In molti casi vi saranno commenti interattivi.

There will be interactive commentary in many cases.

Appunti di Ricerca

Questi potranno pervenire in qualsivoglia forma, taglia e formato. L’intenzione è di permettere la presentazione di fatti, di DATI per l’uso altrui; oppure la presentazione di ricerche ancora in atto per attirare su di esse l’attenzione di studenti e colleghi. Commenti interattivi saranno limitati.

Rapporti di Sostanza su Conferenze, Seminari, e Colloqui

AnthroGlobe NON è interessato nelle dichiarazioni formali che una tal conferenza è stata organizzata in un ameno luogo di villeggiatura, con l’interessante intervento del tale, seguito da un pubblico attento e curioso, e concluso con una discussione stimolante. Questo tipo di informazione non interessa AnthroGlobe né i visitatori del sito.

NOI NON C’ERAVAMO. Perdipiù, dopo la fine dell’incontro, la discussione si è come estinta. Anthroglobe fornisce gli strumenti per rimediare a questi problemi.

Ci piacerebbe ricevere rapporti di Sostanza, che trattino i punti in questione. Quali erano? Quali nuove idee ed informazioni sono emerse? Dove portano?

Idealmente vorremmo collegare le vostre presentazioni con resoconti della discussione che ne è scaturita e con ulteriori responsi interattivi. Talvolta questo processo può essere semplificato attraverso dei relatori. I testi possono comunque venire pubblicati altrove in AnthroGlobe, o anche su altri siti, a cui si potranno rimandare i lettori attraverso un hot-link.

Gli organizzatori di questi eventi sono coscienti del fatto che validi contributori non possono sempre essere presenti in persona. AnthroGlobe offre una maniera per estendere la partecipazione.

Recensioni di Libri, Film, e materiale Audio

Vi incoraggiamo ad inviare volontariamente recensioni ponderate. Consideratele come contributi alla materia. Saranno aperte alla discussione. Potranno includere recensioni scritte da studenti. Comunicate con gli editori della sezione sulle recensioni John McCreery mccreery@gol.com o Lye Tuck-Po tuckpo@cseas.kyoto-u.ac.jp . Per recensioni di film, anche di film recenti, contattate Peter C. Condon clover@pdrpip.com condon.peter@enmu.edu oppure Mustafah Dhada mdhada@cau.edu . Per annunciare nuovi libri e per materiale audio, contattare l’Editore.

Bibliografie

AnthroGlobe non intende entrare in competizione con la vasta bibliografia del Royal Anthropological Institute, che è on-line su questo sito (vedi la pagina Bibliography). Noi ospitiamo bibliografie specializzate su argomenti specifici. Uno studioso può proporre una bibliografia inviandola come attachment ad un e-mail. Se la considererà adatta, AnthroGlobe la metterà on line. La persona che l’ha proposta è nominata Bibliography Editor, e riceverà aggiornamenti, voci supplementari, e correzioni da colleghi da ogni parte del mondo. Consultare l’Editore di AnthroGlobe per il formato.

Tecnologia Internet e Ricerca sul Campo

Questo è il luogo per informazioni e discussioni sulle tecnologie e hardware e software di vario tipo da usare sul campo. Formulari per la immissione di dati saranno allegati a queste pagine.

Archivi

Quando gli articoli in tutti i dipartimenti sopracitati saranno stati on line per almeno un anno, e se il numero di visitatori al mese si avvicina allo zero, i suddetti articoli saranno trasferiti su pagine di archivio.